Una nuova categoria di prodotto: ZAYON

Quante volte di fronte alla scelta del lubro-refrigerante ti sei posto la domanda: emulsionabile, semi-sintetico o sintetico?
Incominciamo dalle differenze
-
Emulsionabile: è costituito abitualmente da un quantitativo di olio base (solitamente minerale) > 40 % ed è un sistema disperso, ottenuto dalla miscela di due fluidi, che non sono solubili tra loro. In questo contesto è fondamentale il ruolo dell'emulgatore per garantire la stabilità dell'emulsione stessa. Solitamente diluiti in acqua presentano un aspetto lattiginoso. I fluidi emulsionabili sono adatti ad operazioni di rettifica e di asportazione truciolo medio-gravose.
-
Semi-sintetico: viene denominato così il fluido che presenta al suo interno una percentuale di olio base inferiore al 40%. La miscela in acqua da origine a una soluzione traslucida. I fluidi semi-sintetici sono adatti ad operazioni di rettifica e di asportazione truciolo medio-leggere.
-
Sintetico: la peculiarità è che non contiene olio minerale, vegetale o animale, ma può contenere una minima percentuale di un lubrificante sintetico. Il prodotto è perfettamente solubile in acqua, formando così una miscela trasparente. I fluidi sintetici sono adatti ad operazioni di rettifica leggere, ma hanno il vantaggio di detergere molto bene il sistema mola-utensile.
Zayon reinventa le categorie dei fluidi MWF miscibili in acqua:
le performance di un emulsionabile unite alla trasparenza e alla detergenza di un fluido sintetico, con quel tocco di chimica verde che ti consente di garantire la salute dell'operatore e un luogo di lavoro, nonché un ambiente, più salubre e pulito.
Zayon è il fluido che non c'era. É la rivoluzione dei MWF.
Disponibile da Marzo 2021.
#zayon #olioemulsionabile #mtalworking